Pubblicità

Se sei un azienda o un privato e vuoi raggiungere maggiore visibilità sul Web e sui maggiori SocialMedia, testerò e recensirò i prodotti che vorrai inviarmi. Se sei interessato, non esitare, Scrivi allo Staff di "In cucina per divertimento"

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta Bella Lodi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bella Lodi. Mostra tutti i post

venerdì 12 luglio 2013

Raspadura Bella Lodi, un prezioso alleato in cucina!

Ciao, e buon venerdì a tutti! In quest'ultimo periodo vado spesso a pranzo a casa dei miei genitori e ogni tanto gli porto qualche piatto già pronto...ma questa volta invece ho deciso di portagli una vaschetta di Raspadura Bella Lodi che mia madre ha voluto subito provare! Ecco cosa abbiamo preparato:


Torta salata con peperoni, melanzane e carote:

- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 1 melanzana
- 1 peperone
- 4 carote
- olio q.b.
- prezzemolo e aglio q.b.
- sale
- 2 uova

Abbiamo lavato, tagliato le verdure a cubetti e fatte cuocere in una padella capiente con olio, prezzemolo e aglio. A metà cottura abbiamo aggiunto il sale. Una volta pronte (in tutto bisogna farle cuocere una ventina di minuti, o fino a quando si saranno ammorbidite) le abbiamo fatte raffreddare, poi abbiamo aggiunto due uova e il pangrattato, mescolato bene il tutto e versato il composto all'interno di una teglia al cui interno abbiamo steso un rotolo di pasta sfoglia. 
A questo punto va messo in forno per circa 30 minuti a 180°
Una volta cotto e quando la torta salata è ancora calda il tocco finale...Raspadura Bella Lodi a volontà!! Il calore la farà sciogliere lentamente e renderà il piatto ancora più gustoso!!

Infine dato che è avanzata una melanzana, abbiamo anche preparato un antipastino veloce e molto estivo...

Melanzane grigliate con Raspadura Bella Lodi

Tagliare le melanzane a fette e grigliarle. Disporle in una pirofila e ricoprirle con un'emulsione di olio, prezzemolo e aglio e lasciarle riposare per qualche ora. Prima di servirle, ricoprirle con la Raspadura Bella Lodi e passarle qualche secondo nel grill. Anche in questo caso il risultato è assicurato!

Ringrazio ancora una volta l'azienda Bella Lodi che mi ha permesso di scoprire i suoi fantastici prodotti...la Raspadura poi è stata veramente il top! Utilissima in cucina e perfetta per realizzare tantissimi piatti...mi sono già attivata per cercare i punti vendita della mia zona che trattano questi prodotti e ho scoperto che al Conad trattano il Grana Bella Lodi, quindi spero di trovare anche la Raspadura!!

lunedì 24 giugno 2013

A tavola c'è più gusto con Bella Lodi!

Ciao! E' sempre piacevole poter presentare una nuova collaborazione, soprattutto se molto gustosa...oggi infatti vi parlerò dell'azienda Lodigrana Bella Lodi.



La loro storia comincia a Lodi nel 1947, l'anno in cui tre giovani fratelli che si laureeranno di lì a poco a Milano decidono di trasformarsi in imprenditori del settore caseario. All'interno della azienda agricola paterna strutturano il loro primo caseificio per trasformare il latte di loro produzione e di alcune cascine dei dintorni. Il successo è immediato.
Nel 1958 il secondogenito, l'architetto Giovanni Pozzali, inaugura il nuovo caseificio a pochi chilometri da Lodi, a Casaletto Ceredano (CR). Negli anni '90 l'azienda, ormai diventata Lodigrana, cresce e si diversifica fino ad arrivare al lancio della specialità casearia che traduce in sapore questa storia familiare: Bella Lodi, un tributo sincero al passato millenario della terra lodigiana.

Ora vi mostro i prodotti che l'azienda mi ha gentilmente inviato:


 
Bella Lodi: Colore bianco, profumo intenso, fragrante; nasce dalla grande tradizione casearia del grana lodigiano, il capostipite di tutti i formaggi grana. La caratteristica crosta nera dipinta a mano come una volta, è un elemento scenografico ed inconfondibile. Senza conservanti ed allergeni aggiunti, solo latte, caglio, sale e fermenti lattici. Bella Lodi viene fatto senza «lisozima». Si conferma quindi come alimento di altissima qualità, assolutamente naturale e genuino, ad alta digeribilità, adatto a tutti, bambini e anziani, anche agli intolleranti al lattosio.

Il latte utilizzato, non solo è esclusivamente italiano, ma proveniente da una zona di origine ristretta e ben delineata, selezionato attraverso rigidi disciplinari che assicurarano la massima qualità sin dalla stalla di provenienza. Grazie alla sua qualità ed unicità, Bella Lodi è diventato un prodotto riconosciuto ed affermato citato da chef, scrittori, giornalisti e consumatori di tutto il mondo.
Disponibile in vari formati, quello che ho ricevuto io è il sacchetto salvafreschezza. L’articolo più duttile e originale tra la gamma Bella Lodi. 130 giorni di conservazione ma soprattutto grande appeal e comodità per il consumatore. Un sacchetto dal packaging assolutamente innovativo per un formaggio: confezione “apri e chiudi” per la conservazione durante il periodo di consumo, ma anche eleganza e praticità da portare direttamente in tavola.

Raspadura Bella Lodi: La raspadura è un prodotto tipico lodigiano, unico e raro, in quanto assolutamente artigianale. La forma di formaggio «giovane» viene sfogliata a mano da un casaro esperto con una lama speciale creando soffici sfoglie lunghe e compatte. Soffice e leggera, si scioglie in bocca, esaltando tutte le caratteristiche del formaggio. Il suo aspetto è altamente scenografico e decorativo. 
La raspadüra è l’ideale accompagnamento ad antipasti o aperitivi, spesso viene associata a salumi, noci, funghi e insalate. Perfetta per insaporire e decorare piatti di carne o primi piatti come i risotti. Grazie alla sua compattezza e sofficità viene spesso utilizzata per farcire tramezzini e panini. In molti casi utilizzata come snack da gustare sola.
La Raspadura di Bella Lodi, confezionata in vari formati, garantisce una gestione del prodotto adatta a tutti i tipi di trasporto, utilizzo e consumo. Come potete vedere io ho ricevuto le vaschette salvafreschezze, con confezionamento in atmosferamodificata. 

***

Ora non mi resta che provarla in qualche ricettina, mi sa che stasera ci scappa una bella pizza con la raspadura Bella Lodi! 

Ringrazio l'azienda Lodigrana per avermi dato la possibilità di conoscere i loro prodotti, per ulteriori informazioni potete visitare il loro sito www.bellalodi.it
Sono inoltre presenti su Facebook. Se vi va, potete quindi diventare fan della loro Pagina Ufficiale